|  
            
            
            
           | 
          
              
                
                   
                    
                       
                        
                             
                              |   | 
                                 
                                  News 
                                  /   
                                  A frutto gli studi sul carsismo degli affioramenti 
                                  calcarei di Rocca di Sciara tra i geologi dell'associazione 
                                  Haliotis e il Prof. 
                                  Luigi Romana, scoperta una 
                                  nuova grotta mai censita prima. 
                                  ___________________________________________________________________________________ 
                                   
                                
  | 
                                | 
                             
                            | 
                       
                       
                        
                             
                              |    
                                 
                                   | 
                               
                                   
                                   
                                  Particolare 
                                  della galleria 
                                 
                                   
                                   
                                 
                                   
  | 
                                | 
                              
 
                                  La Grotta di don Giulio 
                                  su Rocca di Sciara 
                                  Luigi Romana  
                                  Sabato, 
                                    11 luglio 2009, è stata localizzata, 
                                    su Rocca di Sciara, la grotta detta di “Don 
                                    Giulio”. La memoria popolare informa 
                                    su varie grotte sparse sulla montagna di Caltavuturo; 
                                    note a tutti sono ad es. le Grotte Cento Cammari, 
                                    peccato che per raggiungere il numero di cento 
                                    ne mancano 98! Desiderando con alcuni amici 
                                    localizzare ed ispezionare la Grotta di don 
                                    Giulio, dopo aver intervistato alcune persone 
                                    molto esperte di Rocca di Sciara, raccolte 
                                    le informazioni sufficienti, siamo saliti 
                                    sul versante nord della montagna. Trovato 
                                    l’accesso alla 
                                    grotta, è cominciata una brevissima 
                                    esplorazione. L’ingresso in superficie 
                                    non presenta particolari rischi, né 
                                    per le persone né per gli animali, 
                                    un piccolo masso ne ostruisce parzialmente 
                                    la bocca di accesso. Infatti il primo tratto, 
                                    a forma di pozzo profondo circa sei metri, 
                                    se fosse privo di “chiusura” presenterebbe 
                                    il rischio di cadervi dentro a persone e animali 
                                    inesperte del luogo. Nel fondo di questo primo 
                                    tratto, un oblò naturale dà 
                                    luce ed aria al successivo ingresso, molto 
                                    stretto, da cui parte una galleria vera e 
                                    propria. Il breve tratto esplorato è 
                                    molto bello, vari motivi, ci hanno impedito 
                                    di prolungare la passeggiata tra le viscere 
                                    di Rocca di Sciara. In attesa degli speleologi, 
                                    per conoscere meglio la natura e le dimensioni 
                                    di questa bella grotta madonita, vi offriamo 
                                    le prime foto di questa meraviglia geologica. 
                                    Le coordinate geografiche 
                                    della grotta sono: 
                                    Nord 37°49.801’ 
                                    Est 13°54.214’. 
                                    Il gruppo era formato da Luigi Romana e Gianpaolo 
                                    Rizzitello, Adriano Rizzitello e Giuseppe 
                                    Romana. 
                                     
                                     
                                 | 
                                | 
                             
                             | 
                       
                       
                        
                          
                             
                              |   | 
                               
                                 
                                   
                                    Il Carsismo di “Rocca 
                                    di Sciara” 
                                  Il 
                                    processo carsico altro non è che una 
                                    dissoluzione e/o precipitazione nelle rocce 
                                    calcaree ad opera delle acque meteoriche rese 
                                    acide dall’anidride carbonica atmosferica. 
                                    Il fenomeno carsico è suddiviso in 
                                    epigeo e ipogeo in relazione al fatto che 
                                    i processi siano superficiali (Karren, Doline, 
                                    Inghiottitoi, valli carsiche ecc.), o sotterranei 
                                    (Grotte, Stalattiti, Stalagmiti, ecc.). 
                                    L’ubicazione delle grotte sino ad ora 
                                    censite a Rocca di Sciara hanno la peculiarità 
                                    di trovarsi soprattutto nella parte medio-alta 
                                    della Rocca, questo a probabile motivo del 
                                    dato oggettivo che gli affioramenti più 
                                    soggetti al fenomeno carsico siano gli olistostromi 
                                    calcarei contenuti nella Formazione Crisanti, 
                                    mentre meno soggetti sembrerebbero gli affioramenti 
                                    della parte bassa della Rocca dove prevale 
                                    la Formazione Fanusi i cui calcari sono dolomitizzati. 
                                    Abbiamo rilevato inoltre, sulla sommità 
                                    della Rocca, muovendosi verso nord, una probabile 
                                    struttura carsica di forma areale circolare 
                                    che parrebbe indicare un’altrettanta 
                                    struttura profonda ancora da scoprire. 
                                 
                                 | 
                                | 
                             
                           
                          
                           
                         | 
                       
                     
                     
                      TORNA 
                      ALLA PAGINA NEWS 3  
                       | 
                 
               
              |